Molino Boschetti
La discarica di Molino Boschetti si trova in linea d’aria a metà strada tra Sant’Agostino e Casumaro. Si accede da via Quattro Torri o via Gazzinella.
La Provincia ha autorizzato il Comune di Cento a gestire questa discarica con deliberazione n. 11/3/9960 del 12/8/1987, estendendone l’uso ai comuni di Sant’Agostino, Pieve di Cento, Mirabello.
E’ stata censita dalla Associazione Amici della Terra nel marzo del 1990 con una sequenza fotografica che documenta:
- recinzione con cartello “Discarica comunale, vietato l’accesso" e segnale stradale limite massimo di velocità 20 km/h.
- camion rosso a quattro assi che entra in discarica con un carico di ceneri miste a formelle di fonderia che si ferma e aziona il comando per ribaltare il carico
- la “montagna” di cenere e resti di formelle di fonderia e particolari di queste ultime
- la ruspa che spinge questi rifiuti nella vasca con acqua di falda affiorante il livello di campagna. Si vedono vistosi bidoni gialli di plastica da 10 litri e metallici da 20 litri
- canale sul confine sud della discarica con l’acqua nera e sullo sfondo un macero con acqua bianca
- percolato che esce dalla discarica e si immette nel canale “nero” della foto precedente
- cartelli di protesta affissi dai proprietari del frutteto morto e che si trova ai confini della discarica
Vent'anni dopo
A venti anni di distanza nulla è cambiato. Vedi Carlino Ferrara, cronaca di Cento, pag. 12 di mercoledì 2 giugno 2010 dove, l’agricoltore Pirani, il cui fondo è confinante con la discarica, si lamenta della fuoriuscita di percolato dalla discarica che finisce nel canale confinante.
La Provincia è ente di controllo sulle discariche a partire dalla entrata in vigore della legge delega n. 6 del 27.01.1986 della regione Emilia Romagna.
La Provincia esercita questi poteri e accerta che a Molino Boschetti:
“gli esiti analitici attestano l’evidente peggioramento delle caratteristiche delle acque di falda . In particolare i parametri chimici e biologici, ossidabilità , ammoniaca, BOD, Cod, coliformi e streptococchi fecali hanno raggiunto valori paragonabili a quelli normalmente riscontrabili in acque di fognatura” con violazione al dispositivo dell’autorizzazione e del punto 4.2.2 della Delibera del Comitato Interministeriale in data 27.7.1984.
Per questi motivi, l’otto marzo 1991 la Provincia invia diffida al sindaco del Comune di Cento e di S. Agostino.
Diciannove anni dopo la Provincia invia altra diffida alle stesse autorità più la CMV servizi ( gestore della discarica ) a seguito di sopraluogo di ARPA che accerta le stesse violazioni del 1991.
Vedi Carlino Ferrara, 27/5/2010.
La discarica si ingrandisce
Per amor di precisione dobbiamo aggiungere che un cambiamento nella situazione della discarica c'è stato o, per meglio dire, ci sarà a breve.
La discarica di Molino Boschetti infatti sta per essere ingrandita con l'aggiunta di un terzo lotto di terreno da adibire a discarica
Il progetto è stato depositato al BUR per la procedura di Valutazione Impatto Ambientate in data 14 Aprile 2010 con in allegato i seguenti documenti:
- Relazione tecnica generale
- Sintensi non tecnica
- Tav. 2 - Planimetria stato di fatto
- Tav. 4 - Planimetria stato di progetto